uffcio Stampa2024-03-08T10:13:37+00:00
La Direzione Investigativa Antimafia di Catania, ha eseguito un provvedimento di confisca dei beni emesso dal Tribunale di Catania â Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti di un imprenditore operante nel settore del commercio di materie plastiche e nella raccolta di rifiuti non pericolosi nella provincia di Ragusa.
Lâimprenditore, giĂ condannato per traffico di stupefacenti e coinvolto in diverse inchieste della Procura della Repubblica di Caltanissetta (riguardo ad unâorganizzazione di stampo mafioso finalizzata alla commissione di estorsioni nei confronti di imprenditori agricoli, ai quali venivano imposti la raccolta delle plastiche esauste provenienti dalle serre e il servizio di guardiania), nellâottobre 2019 è stato tratto in arresto su ordine della Procura della Repubblica di Catania, poichĂŠ, avvalendosi della capacitĂ di intimidazione del sodalizio mafioso di appartenenza e della conseguente condizione di assoggettamento e omertĂ che ne derivava, riusciva a monopolizzare la raccolta delle plastiche dismesse dalle serre insistenti in provincia di Ragusa, imponendone ai serricoltori il conferimento in via esclusiva ad una sola impresa.
Il destinatario della misura ablativa ha strutturato le proprie attivitĂ economiche avvalendosi dellâappoggio di esponenti di primâordine del clan Carbonaro-Dominante, egemone nellâhinterland ibleo, inserito nellâorganizzazione mafiosa denominata âStiddaâ, operante nei territori menzionati sin dagli anni â80.
à stato accertato da diverse attività investigative che tale gruppo criminale, tra i tanti affari illeciti, è attratto dal fiorente settore del riciclo delle materie plastiche impiegate in agricoltura, inquinando il tessuto economico con posizioni di assoluto monopolio.
Il Tribunale di Catania â Sezione Misure di Prevenzione ha valutato positivamente gli elementi forniti dalla DIA e dalla Procura della Repubblica, ritenendo sussistente la pericolositĂ sociale e avallando la ricostruzione economica-finanziaria-reddituale eseguita dalla DIA di Catania, che è riuscita a comprovare e documentare una marcata sproporzione tra i redditi dichiarati dallâimprenditore e dal proprio nucleo familiare e il patrimonio accumulato negli anni.
Sono oggi in confisca ed amministrate dal Tribunale, tramite un amministratore giudiziario appositamente nominato, n. 3 aziende operanti nel commercio di materie plastiche e nella raccolta di rifiuti non pericolosi, 5 unità immobiliari e due autoveicoli. Il patrimonio sottoposto a confisca è valutato in circa 3.000.000,00 euro.
Â
Catania, 08 marzo 2024
Comunicati stampa
LA DIA CONFISCA DEFINITIVAMENTE BENI E SOCIETĂ AD IMPRENDITORE GIAâ CONDANNATO IN UNâINCHIESTA SU MAFIA E APPALTI DEGLI ANNI 90
https://youtu.be/yWNmEAG_gTo Comunicato Comunicato La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione ad un provvedimento di confisca emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale... read more
ESTORSIONI SU LAVORI PUBBLICI IN CALABRIA. LA DIA ARRESTA 6 PERSONE TRA MAFIOSI E IMPRENDITORI, SEQUESTRANDO 3 AZIENDE IMPEGNATE ANCHE NEI LAVORI DEL TERZO MEGALOTTO DELLA SS 106.
Comunicato Comunicato Nella mattinata odierna, 17.1.2025, personale del Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) di Catanzaro, con il coordinamento della Procura... read more
LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA ESEGUE 7 MISURE CAUTELARI NEI CONFRONTI DI AFFILIATI AL CLAN MALLARDO
https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it/wp-content/uploads/2025/01/15gennaio2025.mp4 Comunicato Comunicato Per delega del Procuratore Distrettuale di Napoli, si comunica che la Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito una ordinanza di custodia... read more
LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA ESEGUE 53 MISURE CAUTELARI NEI CONFRONTI DI AFFILIATI AL CLAN AMATO PAGANO
Lancio Stampa Comunicato Stampa Lancio Stampa Per delega del Procuratore della Repubblica di Napoli, si comunica che, nella mattinata odierna, la Direzione Investigativa... read more