Lo scopo di @ON è quello di rafforzare la cooperazione transnazionale delle forze di polizia contro i principali gruppi della criminalità organizzata (top level OCGs) e di tipo mafioso che hanno un impatto sugli Stati Membri dell’UE, in quanto tali a prescindere dalle attività criminali commesse. I gruppi criminali attenzionati sono principalmente italiani, di etnia albanese, euroasiatici, bande di motociclisti, ma anche quelli emergenti (mafie nigeriane, cinesi, turche, ecc.) che pongono un serio rischio per la sicurezza e l’economia dell’UE.
COME OPERA
@ON NETWORK
La Rete @ON, in collaborazione con Europol, rende possibile l’impiego sul posto di investigatori delle Forze di Polizia aderenti al Network (quali consulenti) specializzati nel contrasto di organizzazioni criminali “gravi” e mafia-style presenti nell’Unione Europea. Le tecniche investigative più efficaci sono pertanto condivise tra le Forze di Polizia, favorendo lo scambio di buone prassi ed il necessario rapporto fiduciario. In questo modo, la Rete @ON sostiene le iniziative esistenti per migliorare l’approccio amministrativo nel campo della lotta al crimine organizzato e di tipo mafioso, anche ai fini dell’individuazione ed il recupero dei beni illegalmente acquisiti dalle organizzazioni criminali.
SUPPORTO
SUPPORTO FORNITO DALLA RETE @ON
Il supporto fornito da @ON consiste: nell’impiego di investigatori specializzati della Rete sul posto, a supporto diretto delle Unità . investigative richiedenti, attraverso Missioni Operative (OM) o Esperti Operativi con impiego di lungo termine (OE), ancora, con Meeting Operativi/Action Days, tra forze di polizia convolte ed Europol, fornendo, altresì, strumenti speciali di indagine con affitto di strumentazione tecnica d’indagine (TE), e infine rimborso di spese connesse con operazioni sotto copertura (UCO), pagamento di informatori (CHIS) e spese di interpretariato (LA).
Ad oggi il Network sta supportando le Unità investigative degli Stati Membri della Rete @ON in 236 operazioni di investigazione, ed ha finanziato 652 missioni in favore di circa 2.681 investigatori che hanno portato all’arresto di 1080 persone, inclusi 15 latitanti oltre al sequestro di circa 272,8 milioni di euro, droga, veicoli, beni di lusso, locali commerciali ed armi. Il Network si prefigge, tra l’altro, di sviluppare un’integrazione più strutturata mediante un legame più saldo con EMPACT nella lotta alle reti criminali.