uffcio Stampa2024-09-26T06:37:23+00:00
La Direzione Investigativa Antimafia, coordinata dalla DDA di Bologna, ha eseguito un provvedimento di sequestro di un ingente patrimonio per un valore di circa 2,6 milioni di euro, emesso dal locale Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di due imprenditori, padre e figlio, indiziati di appartenere all’associazione ‘ndranghetistica emiliana.
Tra le diverse vicende penali che li hanno visti coinvolti, spicca quella venuta alla luce nell’ambito del maxi processo “AEMILIA”, ritenuta dai Giudici della Corte di Appello di Bologna come una delle “più significative e caratterizzanti il sodalizio emiliano circa le sue dinamiche interne e la sua capacità di porre in essere operazioni illecite e di accaparramento di somme di provenienza delittuosa, anche grazie all’appoggio compiacente di operatori del settore finanziario“. L’illecito, ricostruito giudizialmente nell’ambito della nota operazione Grimilde, era consistito nella creazione di una falsa sentenza apparentemente emessa dalla Corte di Appello di Napoli Sezione I Civile, che aveva indotto, ingannandoli sulla sua autenticità, i referenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a pagare una somma di 2,25 milioni di euro a favore di una società riconducibile ai due imprenditori oggi destinatari del sequestro. L’accordo fraudolento sottostante a tale episodio aveva previsto che i proventi sarebbero stati spartiti tra i due proposti e diversi esponenti sia del sodalizio ‘ndranghetistico emiliano, sia della cosca GRANDE ARACRI di Cutro. Nel processo denominato “GRIMILDE”, svoltosi innanzi al Tribunale di Reggio Emilia nel 2022 i due imprenditori sono stati condannati, ancora non in via definitiva, rispettivamente, alle pene di 4 anni e 6 mesi e 8 anni e 3 mesi di reclusione, pene recentemente confermate in appello, per aver partecipato alla citata truffa, con l’aggravante di aver agito per agevolare l’attività della struttura ‘ndranghetistica autonoma operante in Emilia e storicamente legata alla cosca GRANDE ARACRI di Cutro. Il decreto di sequestro ha interessato 55 immobili situati in provincia di Reggio Emilia e Crotone, 2 società del settore edile, rapporti finanziari, partecipazioni societarie nonché un automezzo.
Bologna, 26 settembre 2024
Comunicati stampa

Truffa aggravata e riciclaggio in danno dell’Unione Europea sequestrati beni e denaro per un valore di circa 700.000 euro
https://youtu.be/S3G2fGHzdbs Comunicato Comunicato Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Caltanissetta, su richiesta della Procura Europea – ufficio di Palermo -,... leggi di più

Il giorno 2 aprile u.s. si è svolto a Bruxelles, presso la sala “Falcone e Borsellino”, il Core Group Meeting del progetto “@On”.
Il giorno 2 aprile u.s. si è svolto a Bruxelles, presso la sala “Falcone e Borsellino”, il Core Group Meeting... leggi di più

@ON – Principato di Monaco
Venerdì 4 aprile u.s. il Direttore della DIA - Gen. C.A. Michele Carbone ed il Direttore della Sicurezza Pubblica del... leggi di più

Operazione della DIA a Catanzaro: Eseguite Misure Cautelari in Carcere
https://youtu.be/WP1dS4jkk_8 Comunicato Comunicato Nella mattinata odierna, 3 aprile 2025, all’esito di indagini coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catanzaro, personale del Centro Operativo... leggi di più