uffcio Stampa2022-01-27T12:16:18+00:00
-
Organizzazione:
NDRANGHETA
-
Misura adottata:
SEQUESTRO
-
Località:
TOSCANA
-
Ammontare:
OLTRE 5 MILIONI DI EURO
La DIA di Firenze, i Carabinieri del NOE di Firenze e i Carabinieri Forestali del NIPAAF di Firenze, nell’ambito di un’attività congiunta e coordinata dalla Procura di Firenze, hanno sequestrato beni per oltre 5 milioni di euro nei confronti di un imprenditore calabrese operante in Toscana nel settore dei rifiuti, già arrestato lo scorso aprile nell’operazione denominata “KEU”, dal nome del rifiuto derivante dall’attività di concia delle pelli che nonostante presentasse particolari criticità ambientali era stato riutilizzato per sottofondi stradali, terreni agricoli e opere pubbliche.
Tale attività avrebbe consentito all’imprenditore di accumulare nel corso degli anni un ingente patrimonio di origine delittuosa. Per tale ragione, sono stati sequestrati i beni con il provvedimento notificato quest’oggi, ed emesso dal Tribunale di Firenze, sulla base di una proposta di misura di prevenzione patrimoniale avanzata dall’Ufficio Misure di prevenzione e contrasto ai patrimoni illeciti della Procura della Repubblica di Firenze.
La complessa attività investigativa condotta congiuntamente dal NOE, NIPAAF e sezione di Polizia Giudiziaria di Firenze aveva altresì consentito di acquisire riscontri circa la vicinanza del proposto a famiglie ’ndranghetiste crotonesi riconducibili alla cosca Grande Aracri di Cutro (KR). Tale circostanza peraltro è emersa in ulteriori recenti indagini coordinate dalla DDA fiorentina e condotte dalla sezione anticrimine del ROS di Firenze.
Il provvedimento eseguito va, pertanto, ad assicurare che il patrimonio derivante dall’attività illecita non venga disperso e scaturisce dalla strategia di contrasto dei reati improntata all’approccio “follow the money”, ovvero inseguire l’ingiusto profitto delle attività illecite, ed è finalizzato a garantire la sottrazione dei patrimoni provento di reato, oltre ad assicurare strumenti per rimediare in via equivalente ai danni causati all’ambiente e ai terzi.
La DIA, il NOE e il NIPAAF di Firenze, in particolare, hanno effettuato anche accertamenti patrimoniali sul conto dell’imprenditore, scaturiti dal sospetto dei suoi legami con la ‘ndrangheta, mediante l’analisi dei beni personali, delle società e dei conti bancari a lui riconducibili.
Il patrimonio sequestrato comprende numerosi terreni e abitazioni ubicati in Toscana, nelle province di Arezzo e Pisa, e in Calabria, nel crotonese, oltre a conti correnti, società e automezzi facenti capo all’indagato e al suo nucleo familiare.
Dopo il sequestro seguirà la fase del giudizio ed il Tribunale dovrà decidere se disporre o meno la definitiva confisca dei beni sequestrati.
Firenze, 18/01/2022
Comunicati stampa

Truffa aggravata e riciclaggio in danno dell’Unione Europea sequestrati beni e denaro per un valore di circa 700.000 euro
https://youtu.be/S3G2fGHzdbs Comunicato Comunicato Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Caltanissetta, su richiesta della Procura Europea – ufficio di Palermo -,... leggi di più

Il giorno 2 aprile u.s. si è svolto a Bruxelles, presso la sala “Falcone e Borsellino”, il Core Group Meeting del progetto “@On”.
Il giorno 2 aprile u.s. si è svolto a Bruxelles, presso la sala “Falcone e Borsellino”, il Core Group Meeting... leggi di più

@ON – Principato di Monaco
Venerdì 4 aprile u.s. il Direttore della DIA - Gen. C.A. Michele Carbone ed il Direttore della Sicurezza Pubblica del... leggi di più

Operazione della DIA a Catanzaro: Eseguite Misure Cautelari in Carcere
https://youtu.be/WP1dS4jkk_8 Comunicato Comunicato Nella mattinata odierna, 3 aprile 2025, all’esito di indagini coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catanzaro, personale del Centro Operativo... leggi di più