uffcio Stampa2024-08-28T05:32:27+00:00
Il Centro Operativo DIA di Brescia, nell’ambito delle autonome attività di monitoraggio condotte sulle presenze criminali radicate nel territorio di specifica competenza nonché di attenta analisi delle dinamiche societario-finanziarie che alle stesse sono riconducili, sviluppando risultanze già emerse con riferimento all’indagine coordinata dalla D.D.A. presso la Procura della Repubblica di Catanzaro denominata “Operazione Glicine-Acheronte”, ha proposto ed ottenuto dal Tribunale della Leonessa l’applicazione della misura preventiva non ablativa dell’amministrazione giudiziaria prevista dall’art.34 del Codice Antimafia, nei confronti di 8 società con sedi nelle province di Brescia e Mantova e variamente operanti nei settori agricolo, ippico, estrattivo, ma – soprattutto – turistico e della ristorazione.
L’intero compendio societario, con volume d’affari superiore nel complesso a 15 milioni di euro, è riferibile ad imprenditore di origine veronese, agli arresti domiciliari nel mantovano, dove è residente dal mese di giugno 2023 ed operante soprattutto tramite un rinomato complesso ricettivo situato in una nota località turistica.
Gli approfondimenti condotti dalla DIA, anche mediante ricorso all’esame dei flussi di segnalazioni per operazioni sospette di riciclaggio, gestiti dall’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia, hanno consentito di confermare l’esistenza di radicati rapporti e cointeressenze finanziarie (anche estere) con esponenti di una famiglia ‘ndranghetista che, in varie circostanze, avevano palesato propensione ad intraprendere investimenti nei territori limitrofi al Lago di Garda.
È stata tratteggiata, quindi, la proficua ricaduta in termini operativi ed anche finanziari, che tale tipologia di contatti – non connotati da profili di occasionalità – ha avuto sulla gestione di un’ampia parte dell’articolata sfera societaria facente capo all’imprenditore in questione.
In esito alla predetta misura preventiva, l’amministrazione delle società è stata affidata per la durata minima di un anno ad un collegio composto da 3 amministratori che, progressivamente, stanno subentrando nelle attività gestorie.
L’applicazione dell’art. 34 CAM, come normativamente prescritto, determina l’immediata inefficacia di tutte le misure interdittive di natura prefettizia e comunale che, nel tempo, erano state irrogate nei confronti delle stesse società.
Brescia, 28 agosto 2024
Comunicati stampa

OPERAZIONE DELLA DIA IN PUGLIA CONFISCATI BENI PER OLTRE UN MILIONE DI EURO
https://youtu.be/mXqcvwpQ40s Comunicato Comunicato La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione al Decreto decisorio di primo grado avente per oggetto la confisca di beni,... leggi di più

OPERAZIONE CONGIUNTA DELLA DIA E DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL COMASCO SEQUESTRATI BENI PER OLTRE 2,7 MILIONI DI EURO
https://youtu.be/WE5jJuyuVxc Comunicato Comunicato La Direzione Investigativa Antimafia – Centro Operativo di Milano ed il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, in... leggi di più

L’operazione “Gran Fénix 13 e 14” ha portato a 44 arresti in Ecuador e 15 in Germania
La Polizia nazionale Ecuadoriana è riuscita a smantellare un'organizzazione criminale coinvolta nel traffico di droga verso l'Europa. L'indagine è andata... leggi di più

CONFISCATI DALLA DIA CAPITALI, BENI IMMOBILI E PREZIOSI PER OLTRE 23 MILIONI DI EURO SUL TERRITORIO NAZIONALE
https://youtu.be/yWNmEAG_gTo Comunicato Comunicato La Direzione Investigativa Antimafia, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari – Direzione Distrettuale Antimafia, su delega... leggi di più