uffcio Stampa2024-02-12T06:24:15+00:00
La DIA sta dando esecuzione ad un provvedimento emesso dal Tribunale di Messina – Sezione Misure di Prevenzione con il quale è stato disposto il sequestro di tre società di noto commercialista peloritano, il cui valore è stato stimato in circa 200.000 euro.
Le attività d’indagine, coordinate dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, scaturiscono da una serie di approfondimenti investigativi condotti dalla DIA successivamente al sequestro beni che, all’inizio del 2023, aveva riguardato l’ingente patrimonio del professionista (stimato in circa 12 milioni di euro), nel tempo destinatario di vari provvedimenti cautelari e patrimoniali disposti a suo carico da diverse Autorità Giudiziarie dell’Isola a seguito di condotte fraudolente poste in essere, al fine di conseguire illecitamente erogazioni pubbliche.
In particolare, all’esito degli ulteriori accertamenti è stato possibile ricostruire come il professionista, attraverso una società intestata formalmente a terzi compiacenti sia riuscito a curare un settore di operatività, quello dell’assistenza anziani, non più appannaggio di un’altra cooperativa che era stata colpita dal precedente provvedimento di sequestro.
La sussistenza della “continuità aziendale” è emersa da circostanze oggettive come il fatto che i locali usati dai due soggetti economici fossero gli stessi e che alcuni dipendenti della cooperativa già colpita dal provvedimento del 2023 fossero stati assunti da quella oggetto dell’odierno sequestro.
Nel corso degli accertamenti sono state individuate altresì due imprese operanti nel settore edile e della consulenza fiscale, ritenute riconducibili al professionista in quanto il loro capitale sociale è risultato detenuto anche dai familiari di quest’ultimo. Anche tali imprese, come la prima, sono state sottoposte a sequestro.
L’operazione odierna consegue ai controlli che la DIA – con il coordinamento della DDA – espleta anche nelle fasi successive all’esecuzione dei provvedimenti ablativi nell’ambito delle azioni di contrasto al reimpiego di proventi illeciti.
Messina, 12 febbraio 2024
Comunicati stampa
LA DIA CONFISCA DEFINITIVAMENTE BENI E SOCIETÀ AD IMPRENDITORE GIA’ CONDANNATO IN UN’INCHIESTA SU MAFIA E APPALTI DEGLI ANNI 90
https://youtu.be/yWNmEAG_gTo Comunicato Comunicato La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione ad un provvedimento di confisca emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale... read more
ESTORSIONI SU LAVORI PUBBLICI IN CALABRIA. LA DIA ARRESTA 6 PERSONE TRA MAFIOSI E IMPRENDITORI, SEQUESTRANDO 3 AZIENDE IMPEGNATE ANCHE NEI LAVORI DEL TERZO MEGALOTTO DELLA SS 106.
Comunicato Comunicato Nella mattinata odierna, 17.1.2025, personale del Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) di Catanzaro, con il coordinamento della Procura... read more
LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA ESEGUE 7 MISURE CAUTELARI NEI CONFRONTI DI AFFILIATI AL CLAN MALLARDO
https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it/wp-content/uploads/2025/01/15gennaio2025.mp4 Comunicato Comunicato Per delega del Procuratore Distrettuale di Napoli, si comunica che la Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito una ordinanza di custodia... read more
LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA ESEGUE 53 MISURE CAUTELARI NEI CONFRONTI DI AFFILIATI AL CLAN AMATO PAGANO
Lancio Stampa Comunicato Stampa Lancio Stampa Per delega del Procuratore della Repubblica di Napoli, si comunica che, nella mattinata odierna, la Direzione Investigativa... read more