uffcio Stampa2024-07-22T07:00:33+00:00
In data odierna, il centro operativo D.I.A. di Milano ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Milano su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 2 persone che, in base alle attuali risultanze investigative, avrebbero, attraverso la costituzione di società, principalmente operanti nel settore edilizio, tutte aventi sede a Milano, consentito l’operatività di realtà imprenditoriali riconducibili a Cosa Nostra e ciò con specifico riferimento al sodalizio mafioso dei “ barcellonesi”, operante sul versante tirrenico della provincia di Messina.
In particolare, i destinatari della misura restrittiva, già colpiti in passato da misure di prevenzione patrimoniali sarebbero responsabili, in concorso con altri soggetti, di condotte fraudolente finalizzate all’intestazione fittizia di diverse società aggiudicatarie di appalti pubblici, sull’intero territorio nazionale, alcuni dei quali di ingente importo e/o finanziati con fondi del P.N.R.R., senza incorrere nelle misure interdittive delle autorità prefettizie.
Una volta ottenuta l’aggiudicazione delle commesse, spesso in associazione temporanea con altre imprese, le società riconducibili agli indagati provvedevano poi a conferire l’esecuzione materiale dei lavori ad altre società, anche con sede in Calabria.
La complessa attività, svolta anche mediante l’ausilio di indagini tecniche e servizi di osservazione e pedinamento, è stata diretta dalla Direzione Distrettuale Antimafia del Tribunale di Milano e coordinata dal II Reparto della Direzione Investigativa Antimafia.
La citata A.G., a seguito di mirati accertamenti economico-patrimoniali svolti in stretta collaborazione con il Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata (G.I.C.O.) del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Milano ha, altresì, disposto il sequestro preventivo in via d’urgenza di compendi aziendali, beni immobili e conti correnti per un valore complessivo stimato in 5 milioni di euro.
L’esecuzione delle misure reali, unitamente a numerose perquisizioni, ha interessato diverse regioni e ha visto la partecipazione dello stesso G.I.C.O. della Guardia di Finanza di Milano nonché di personale dei centri operativi D.I.A. di Roma, Catania, Messina, Firenze, Napoli, Catanzaro.
Si sottolinea che i provvedimenti cautelari intervengono nell’attuale fase delle indagini preliminari e sono basati su imputazioni provvisorie, che dovranno trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. la responsabilità penale degli indagati sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile, vigendo la presunzione di innocenza prevista dall’art. 27 della costituzione.
Comunicati stampa

Dia, vasta operazione in Toscana, Liguria e Lombardia
https://youtu.be/yU9VJCtwihA LANCIO STAMPA COMUNICATO STAMPA LANCIO STAMPA È IN CORSO, DALLE PRIME ORE DI STAMATTINA, UNA VASTA OPERAZIONE ANTIDROGA, CON ESECUZIONE DI MISURE CAUTELARI,... leggi di più

Operazione Anemone del Ros supportata dalla Rete @ON
Su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Roma, in data 08/07/2025 il ROS -dell’Arma dei Carabinieri... leggi di più

Operazione “Assedio” della DIA di Roma eseguite ulteriori 12 ordinanze cautelari
https://youtu.be/waNJZ3Ne8HA Comunicato Comunicato ROMA – Nell’ambito dell’indagine “Assedio” condotta, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Roma, dal Centro Operativo D.I.A.... leggi di più

DIA: Confisca definitiva di 1.6 milioni di beni a un imprenditore foggiano operante nel settore del commercio dell’olio di oliva adulterato e sofisticato
Comunicato Comunicato La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione ad un decreto di confisca definitiva di beni emesso dal Tribunale di Bari... leggi di più