uffcio Stampa2024-11-15T07:41:11+00:00
La Direzione Investigativa Antimafia, coordinata dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore Distrettuale Antimafia F.F. Giuseppe LOMBARDO, sta’ dando esecuzione ad un provvedimento emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria che dispone l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro di beni – per un valore complessivo stimato in circa 6 milioni di euro – riconducibili ad un soggetto apicale della cosca BARBARO di Platì, su proposta a firma congiunta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria e del Direttore della Direzione Investigativa Antimafia.
Il soggetto colpito dal provvedimento di sequestro, titolare di fatto di numerosi fabbricati, terreni ed importanti attività commerciali, riveste un ruolo apicale all’interno di una famiglia di ‘ndrangheta, di Platì (RC) la cui attività si estende su tutto il territorio nazionale, nonché all’estero.
Gli accertamenti investigativi sin qui esperiti evidenziano come il proposto, già destinatario di un decreto di appartenenza ad associazione mafiosa a partire dal lontano 1965 a firma dell’allora Questore di Reggio Calabria, abbia nel corso dell’ultimo cinquantennio rivestito un ruolo via via crescente nell’ambito della consorteria criminale, sino ad essere stato indicato univocamente quale vertice della stessa.
La sua figura criminale è stata oggetto di svariate operazioni di polizia giudiziaria che hanno interessato il versante ionico della provincia reggina, nello specifico le operazioni “Reale”, “Marine”, “Mandamento Ionico” e “Saggezza”, nelle cui circostanze è stato afflitto dalla condanna per associazione a delinquere di stampo mafioso.
L’attività in rassegna ha consentito di ricostruire le acquisizioni patrimoniali del proposto e di rilevare, attraverso una scrupolosa ed articolata attività di riscontro, anche documentale, a partire sin dall’anno 1961, il patrimonio direttamente e indirettamente nella disponibilità dello stesso, il cui valore sarebbe risultato sproporzionato rispetto alla capacità reddituale manifestata.
La Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, ha disposto, di conseguenza, il sequestro del patrimonio riconducibile al citato soggetto, riconoscendo la validità dell’impianto indiziario, decretando con il provvedimento in esecuzione – allo stato del procedimento ed impregiudicata ogni diversa successiva valutazione nel merito – l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro di n. 5 società comprensive dell’intero patrimonio aziendale, di cui n. 3 ditte individuali operanti nel settore agricolo, n. 1 circolo privato e n. 1 attività di ristorazione; di n. 14 immobili e 40 appezzamenti di terreno nella provincia di Reggio Calabria nonché le disponibilità finanziarie.
Tra i beni in sequestro, oltre agli immobili di rilevante valore ed imponente dimensione, spicca l’attività di ristorazione, già nota alla cronaca giornalistica per essere stata individuata quale luogo nel quale sono stati celebrati matrimoni di significativo interesse criminale tra appartenenti ad importanti e storiche famiglie di ‘Ndrangheta, in occasione dei quali, in passato, sono state conferite le nomine alle più alte cariche dell’organizzazione criminale in senso unitario.
Reggio Calabria, 14 novembre 2024.
Comunicati stampa

Dozens of sex trafficking victims in Austria – five arrests in Colombia
Criminal network forced its victims into sexual exploitation, relying on severe physical violence and threats against their families leggi di più

La Direzione Investigativa Antimafia confisca beni per oltre 3 milioni di euro a noto pregiudicato martinese
Comunicato Comunicato La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione a un provvedimento di confisca definitiva di prevenzione di beni mobili ed immobili... leggi di più

La Direzione Investigativa Antimafia esegue ordinanza di custodia cautelare in carcere esponente di vertice del clan Amato-Pagano
Su delega del Procuratore della Repubblica di Napoli, si rende noto che nella mattinata odierna il Centro Operativo di Napoli... leggi di più

Visita alla DIA della delegazione del CID ( Army Criminal Investigation Division) dell’US ARMY
In data 02 settembre 2025 il Direttore della DIA - Gen. C.A. della Guardia di Finanza Michele CARBONE ha ricevuto... leggi di più