uffcio Stampa2025-03-06T08:43:14+00:00
La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di confisca emesso dal Tribunale di Trapani – Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di un imprenditore edile siciliano.
Sin dagli anni 90, l’impresario è entrato a far parte di un contesto societario controllato da soggetti legati alla locale consorteria mafiosa, fornendo loro liquidità per ripianare esposizioni con il sistema bancario.
Le attività investigative svolte dalla D.I.A. hanno dimostrato come il proposto, oltre a svolgere il ruolo di prestanome delle quote spettanti ad alcuni esponenti mafiosi tra i quali il “capo mandamento” di Trapani, abbia consentito alla società, della quale aveva rilevato alcune quote, di effettuare un’importantissima e redditizia speculazione immobiliare perpetrata attraverso il tipico metodo mafioso, come quello di esercitare pressioni sugli uffici comunali affinché modificassero la destinazione d’uso di un appezzamento di terreno per la realizzazione di villette residenziali. Tale terreno fu poi sottoposto a sequestro nell’ambito di un procedimento penale a carico, tra gli altri, di un imprenditore la cui posizione venne definita con l’archiviazione per morte del reo.
Si è dimostrata l’esistenza di uno “schema giuridico” attraverso il quale l’imprenditore aveva acquistato un’area edificabile in territorio siculo sottoposta a vincolo giudiziario e sulla quale aveva ottenuto un’importante concessione edilizia, interponendo nel rapporto di compravendita una nuova società costituita in una regione lontana dalla Sicilia, solo per eludere eventuali controlli da parte dell’Autorità Giudiziaria.
Il dubbio sulla liceità dell’operazione è sorto dall’analisi di un documento antiriciclaggio fornito dagli Organi di Vigilanza della Banca d’Italia in ordine alle movimentazioni sospette eseguite attraverso un Istituto di credito della provincia di Bari.
Tra i beni sottoposti a confisca si elencano: 1 società di capitali nel settore dell’edilizia, 39 fabbricati (civili abitazioni, magazzini e negozi) ubicati sul territorio di Trapani ed Erice, 9 immobili insistenti sull’isola di Levanzo (TP) facenti parte di un complesso turistico residenziale, 2 terreni ed 1 conto corrente bancario, per un valore complessivo di oltre 15 milioni di euro.
Il rilevante risultato s’inserisce nell’ambito della “mission” della Direzione Investigativa Antimafia finalizzata all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili, direttamente o indirettamente, a contesti criminali, per la tutela e la salvaguardia della parte sana del tessuto economico nazionale.
Trapani, 28 marzo 2022
Comunicati stampa
Colpo al clan “Attanasio”: la Direzione Investigativa Antimafia sequestra beni per un milione di euro ad un affiliato nel siracusano
https://youtu.be/-RTK0iuxgb8 Comunicato Comunicato La Direzione Investigativa Antimafia, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania, a seguito... leggi di più
OPERAZIONE EG HAUS – Banda internazionale di ladri responsabile di oltre 150 furti in Germania
Il caso operativo “EG Haus” condotto dalla Polizia tedesca in collaborazione con il collaterale del Regno Unito e supportato da Europol... leggi di più
Blitz della Direzione Investigativa Antimafia nelle province di Salerno, Napoli, Avellino e Potenza a carico di soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, dei delitti di usura e di estorsione aggravata dal metodo mafioso
https://youtu.be/9foVfHkyXrM Lancio Comunicato Lancio Nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli, Avellino e Potenza, la Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia di Salerno... leggi di più
Operazione della DIA e dei Carabinieri in Piemonte: Sequestrati beni ad un noto pregiudicato legato alla ‘ndrangheta
https://youtu.be/waNJZ3Ne8HA Comunicato Comunicato La Direzione Investigativa Antimafia, unitamente al Comando Provinciale dei Carabinieri di Asti, ha dato esecuzione ad un decreto di confisca... leggi di più