Ufficio Stampa2021-10-06T08:39:48+00:00
Organizzazione:
CAMORRA
Soggetti Colpiti:
9
Misura adottata:
ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE
Conferenza stampa:
Presso Sezione Operativa DIA di Trieste
ore 13:00
Alle prime luci dell’alba, personale della Direzione Investigativa Antimafia e del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Trieste, al termine di complesse indagini di P.G.,
hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di numerosi soggetti.
L’attività è coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Trieste.
Gli arrestati devono rispondere, Alle prime luci dell’alba, personale della Direzione Investigativa Antimafia e del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Trieste, al termine di complesse indagini di P.G.,
hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di numerosi soggetti.
L’attività è coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Trieste.
Gli arrestati devono rispondere, a vario titolo, di diversi episodi di estorsione aggravata
dal metodo mafioso, per avere costretto – con reiterate condotte intimidatorie – numerosi
commercianti ambulanti friulani e veneti a non esercitare la propria attività imprenditoriale
ed al fine di impedire il regolare svolgimento, a Bibione (VE), della nota manifestazione
fieristica estiva denominata “I Giovedì del Lido del Sole”.
Lo scopo era quello di riuscire ad ottenere un diretto controllo delle predette attività economiche e condizionare così il libero
mercato e lo sviluppo economico e sociale della rinomata località turistica.
Particolarmente significativi alcuni episodi in cui sono state organizzate spedizioni punitive con armi nei confronti di chi non sottostava alla egemonia imposta dal capo del gruppo criminale anche in altre manifestazioni fieristiche del litorale friulano – veneto.
Sono ancora in corso perquisizioni con l’ausilio di uomini e donne dei Reparti territoriali della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, nonché dai militari dell’8° Reggimento Genio Guastatori di Legnago presso i luoghi nella disponibilità delle persone indagate nelle province di Udine, Venezia e Pordenone.a vario titolo, di diversi episodi di estorsione aggravata dal metodo mafioso, per avere costretto – con reiterate condotte intimidatorie – numerosi
commercianti ambulanti friulani e veneti a non esercitare la propria attività imprenditoriale ed al fine di impedire il regolare svolgimento, a Bibione (VE), della nota manifestazione fieristica estiva denominata “I Giovedì del Lido del Sole”.
Lo scopo era quello di riuscire ad ottenere un diretto controllo delle predette attività economiche e condizionare così il libero
mercato e lo sviluppo economico e sociale della rinomata località turistica.
Particolarmente significativi alcuni episodi in cui sono state organizzate spedizioni punitive con armi nei confronti di chi non sottostava alla egemonia imposta dal capo del gruppo criminale anche in altre manifestazioni fieristiche del litorale friulano – veneto.
Sono ancora in corso perquisizioni con l’ausilio di uomini e donne dei Reparti territoriali della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, nonché dai militari dell’8° Reggimento Genio Guastatori di Legnago presso i luoghi nella disponibilità delle persone indagate nelle province di Udine, Venezia e Pordenone.
Dalle prime luci dell’alba, la Direzione Investigativa Antimafia ed il Nucleo di
Polizia Economico Finanziaria di Trieste, in esito ad indagini di polizia giudiziaria
co-delegate, coordinate dal Procuratore della Repubblica Antonio DE NICOLO e dal
Sostituto Procuratore Massimo DE BORTOLI della locale D.D.A., hanno dato
esecuzione ad Ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in
carcere nei confronti di nove soggetti.
L’operazione è inserita in un più ampio contesto di contrasto alle infiltrazioni della
criminalità organizzata nel territorio friulano.
Alcune soggetti colpiti dai provvedimenti restrittivi, già in passato contigui ad un
sodalizio criminale camorrista, attivo in Friuli Venezia Giulia e Veneto orientale,
vengono ritenute responsabili, a vario titolo, di estorsione aggravata dal metodo
mafioso, per avere costretto – con reiterate condotte intimidatorie – numerosi
commercianti ambulanti friulani e veneti a non esercitare la propria attività
imprenditoriale.
In particolare tali manifestazioni intimidatorie erano orientate ad impedire il regolare
svolgimento, a Bibione (VE), della nota manifestazione fieristica estiva denominata
“I Giovedì del Lido del Sole” la quale notoriamente promuove l’artigianato e le aziende
agricole locali.
Lo scopo sarebbe stato quello di conseguire il diretto controllo delle predette attività
economiche e condizionare così il libero mercato e lo sviluppo economico e sociale
della rinomata località turistica.
Particolarmente significativi sono alcuni accadimenti emersi nel corso delle attività
investigative. Si è infatti accertato che anche in occasione di altre manifestazioni
fieristiche ugualmente promosse sul litorale friulano – veneto, siano state organizzate
dal citato sodalizio vere e proprie spedizioni punitive, effettuate con l’ausilio di armi
al seguito, nei confronti di coloro che avevano tentato di opporsi alla sudditanza
imposta dal vertice del medesimo gruppo criminale.
Uno dei principali soggetti indagati, mediante il costante ricorso ad attività di cessioni
“in nero” di merci contraffatte, nonché l’utilizzo e l’emissione di false fatturazioni,
ha accumulato a partire dall’anno 2016 un ingente patrimonio illecito, in parte
depositato su conti correnti allocati all’estero; peraltro, nel corso delle attività di polizia
giudiziaria a carico del medesimo veniva rinvenuta e sequestrata presso la propria
abitazione la somma equivalente di euro 100.000 in corone della Repubblica Ceca.
Il complesso dispositivo attuato ha visto impiegato il personale appartenente ai Reparti
territoriali della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza,
delle provincie di Venezia, Udine e Pordenone, nonché i militari dell’8° Reggimento
Genio Guastatori di Legnago oltre ad unità cinofile addestrate al rinvenimento di
denaro contante (cd. “cash dog” della Guardia di Finanza).
L’operazione, tuttora in corso, con l’esecuzione di decine di perquisizioni presso i
luoghi nella disponibilità delle persone indagate, ha permesso altresì di sequestrare una
pistola con matricola abrasa, armi bianche e denaro contante.
Comunicati stampa
ESTORSIONI SU LAVORI PUBBLICI IN CALABRIA. LA DIA ARRESTA 6 PERSONE TRA MAFIOSI E IMPRENDITORI, SEQUESTRANDO 3 AZIENDE IMPEGNATE ANCHE NEI LAVORI DEL TERZO MEGALOTTO DELLA SS 106.
https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it/wp-content/uploads/2025/01/02_DIA-CatanzaroSito_17012025.mp4 Comunicato Comunicato Nella mattinata odierna, 17.1.2025, personale del Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) di Catanzaro, con il coordinamento della Procura... read more
LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA ESEGUE 7 MISURE CAUTELARI NEI CONFRONTI DI AFFILIATI AL CLAN MALLARDO
https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it/wp-content/uploads/2025/01/15gennaio2025.mp4 Comunicato Comunicato Per delega del Procuratore Distrettuale di Napoli, si comunica che la Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito una ordinanza di custodia... read more
LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA ESEGUE 53 MISURE CAUTELARI NEI CONFRONTI DI AFFILIATI AL CLAN AMATO PAGANO
Lancio Stampa Comunicato Stampa Lancio Stampa Per delega del Procuratore della Repubblica di Napoli, si comunica che, nella mattinata odierna, la Direzione Investigativa... read more
Visita della Dott.ssa Maria Rosa Sabbatelli presso la Direzione Investigativa Antimafia
Il Direttore della DIA Gen. C.A. G di F Michele Carbone e il Gen. B. G. di F. Renzo Nisi,... read more